Fisica quantistica, oggi: strade nuove per ripensare alla struttura della “realtà”.

Fisica quantistica, oggi: strade nuove per ripensare alla struttura della “realtà”.

di Franco Saporetti

fig.

Abstract

Oggi l’interpretazione relazionale della Meccanica Quantistica, sviluppata con il massiccio contributo dell’autorevole fisico italiano Carlo Rovelli, apre a prospettive nuove per capire la realtà più profonda. Dobbiamo abbandonare l’idea di un mondo fatto di “oggetti indipendenti con proprietà definite” come propone la fisica classica e modificare la nostra concezione di materia. Il mondo che osserviamo è un continuo interagire e la realtà è fatta di una rete di “relazioni” di cui gli oggetti sono i nodi. Le implicazioni sono sorprendenti. Si arriva all’impossibilità di separare con chiarezza materia-spirito e materia-mente. Questo scritto potrebbe essere un minuscolo contributo a portare i lettori curiosi non addetti ai lavori ad una elementare conoscenza dei risultati ottenuti in questo campo. Come pure potrebbe essere uno stimolo a riflettere su questioni che, in ultima analisi, ci toccano nel nostro più profondo di esseri umani e coscienti.

Qui l’articolo:

Articolo in pdf

 

 

 

 

 

 

Al Cern, dove si indaga il mistero dell’origine

Lucio (13 of 19)

L’anno è il 1989: sta per cadere il muro di Berlino, e con esso, la cortina di ferro. Interi paesi, tutti quelli sotto il tallone comunista, intravedono la libertà, che si rivelerà più faticosa e difficile del previsto.

In questo stesso anno nasce il WEB, il World Wide Web cioè la “rete di grandezza mondiale” che abbatterà molti “muri” costituiti dalla distanza fisica, spaziale.

Il luogo in cui questo accade è il CERN di Ginevra, in una zona di confine tra Svizzera a Francia.

E’ grazie a questa invenzione che posso permettermi il lusso di intervistare un “mostro” della scienza contemporanea, il professor Lucio Rossi, via Skype: io seduto nel mio studio, lui nel suo, a Ginevra appunto.

Rossi è un fisico italiano già responsabile dei magneti superconduttori del mitico acceleratore di particelle detto Large Hadron Collider (LHC) del Cern: è dunque uno dei protagonisti della scoperta del Bosone di Higgs, noto al grande pubblico con un’espressione impropria, più mediatica che scientifica, cioè “la particella di Dio”. Ora dirige il progetto LHC ad Alta Luminosità, volto a aumentare considerevolmente le prestazioni di LHC. Abbiamo voluto chiedergli alcune delucidazioni sul Cern ed alcune opinioni personali.

Professore, come è nato il suo interesse per la fisica?

Leggi tutto “Al Cern, dove si indaga il mistero dell’origine”

La Fisica, al lento passo delle grandi Unificazioni, verso la “Teoria del Tutto”.

Dalla mela che cade alla stringa che suona.

sapo

 di Franco Saporetti e Enrico Pedna*

Sintesi articolo

Il sogno del Homo sapiens? Aprire lo scrigno che nasconde i segreti del nostro Universo. Ovvero? Formulare una “Teoria del Tutto”, che da un “unico” principio fornisca una spiegazione di “tutti” i fenomeni che la Natura ci regala in continuazione lasciandoci stupiti e affascinati. Nel testo viene descritto a livello divulgativo il tentativo dei fisici di avvicinarsi a piccoli passi e nel corso di secoli al tanto desiderato, forse chimerico, traguardo. L’idea di Unificazione, cioè di spiegare i fenomeni naturali apparentemente diversi tramite un unico concetto, è stata la carta vincente che ha fatto da guida ai fisici nel difficoltoso progresso verso la Conoscenza. I risultati ottenuti hanno cambiato la nostra vita, non solo in campo culturale, scientifico e filosofico ma anche tramite trasformazioni tecnologiche, sociali ed economiche. – La teoria, ritenuta da molti una delle più promettenti aspiranti alla Teoria del Tutto e che incarna l’idea finale di unificazione, è la stuzzicante quanto affascinante “Teoria delle stringhe”. Di questa sono riportati, in modo accessibile anche ai non addetti ai lavori, alcuni aspetti di base che invitano a profonde riflessioni sullo schema strutturale dell’universo in cui viviamo. Purtroppo la teoria è penalizzata dal fatto che una conferma diretta fondata sull’esperimento non sembra al momento possibile; sono tuttavia in atto tentativi con metodi “indiretti”. Senza ombra di dubbio la teoria, se confermata, segnerebbe la più alta realizzazione intellettuale di tutti i tempi raggiunta dall’Uomo.

Leggi tutto “La Fisica, al lento passo delle grandi Unificazioni, verso la “Teoria del Tutto”.”

Un universo creativo verso il progresso e la vita. Un modo nuovo di pensare alla natura

di Franco Saporetti*

Da secoli la scienza ci descrive l’universo tramite la visione newtoniana (un meccanismo schiavo di forze deterministiche) e quella termodinamica (una prospettiva di degenerazione e morte). Da studi interdisciplinari sul comportamento dei sistemi complessi durante il periodo evolutivo dell’universo post-Big Bang, oggi si è giunti alla visione più ottimistica di un universo “creativo” che cresce anziché morire, che si schiude lentamente come un fiore al progresso e alla vita. Questo approccio mette in risalto gli aspetti organizzativi ed adattanti della natura e suggerisce l’esistenza di un unico principio che governa i comportamenti messi in luce nelle diverse discipline. Ma porta anche a chiederci: “Da dove viene quella straordinaria forza creatrice dell’universo?”. Risulta evidente come la complessità racchiuda in sé una potenza rivoluzionaria di pensiero di grande portata, che ha condotto ad un riavvicinamento fra forme diverse di sapere come quella scientifico-tecnologica e quella filosofico-umanistica.

fig.1

 

Qui l’Articolo

 

 

L’uomo: “un’inezia” nello scenario cosmico?

Alcune riflessioni suggerite dalla fisica moderna

di Franco Saporetti*

ABSTRACT

Di fronte all’interrogativo sul ruolo che l’essere umano occupa nella struttura organizzativa dell’Universo la ricorrente risposta è: “Un nulla; un inutile scarabocchio nell’affascinante dipinto cosmico”. Nel testo vengono riportate alcune riflessioni basate sulla meccanica quantistica che potrebbero condurre ad una diversa conclusione. Questa bizzarra teoria, che però funziona, sembra indicare che l’uomo (osservatore del mondo) e il mondo osservato sono strettamente correlati: la realtà fisica passa attraverso la partecipazione dell’osservatore con il coinvolgimento della “mente”. Quest’ultima potrebbe rappresentare “qualcosa” di non trascurabile nella ricerca del significato della nostra presenza cosciente nel cosmo. L’uomo potrebbe avere un senso più profondo del solo fatto di esserci.

sapo

L’articolo:

Articolo-L’uomo, un’inezia

*Franco Saporetti, già professore di fisica per molti anni alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna, ha svolto ricerche in “Fisica del Nucleo” e “Fisica delle Particelle Elementari” presso l’INFN di Bologna e il CERN di Ginevra. Ha pubblicato numerosi lavori scientifici su riviste internazionali e alcuni libri di divulgazione, tra cui “Big Bang: chi ha acceso la miccia? Una straordinaria avventura scientifica” (Pendragon, 2014). È pure autore di due racconti sul sito di divulgazione scientifica dell’Università di Bologna dedicato ai giovani: www.scienzagiovane.unibo.it.

Coincidenze che consentono il fiorire della vita nell’universo.

Cattura

di Franco Saporetti*

Nel lungo e difficoltoso tentativo della scienza di fare luce sulle proprietà dell’universo e la nascita della vita gli scienziati si sono imbattuti nella presenza di un sorprendente fenomeno: i valori numerici dei parametri “usciti” dal cappello magico del Big Bang coincidono esattamente con quelli necessari all’emergere della vita nell’universo; una piccolissima differenza dei loro valori e la vita, almeno nella forma che noi conosciamo, non sarebbe sbocciata! Noi esistiamo grazie a queste coincidenze e alla loro regolazione fine. Questa scoperta è sempre stata oggetto di un enorme stupore…e continua a tutt’oggi a meravigliare, ad affascinare e a far discutere la comunità scientifica.

 

Leggi tutto “Coincidenze che consentono il fiorire della vita nell’universo.”

La filosofia e la teologia di Michael Faraday

michael-faraday-2

Michael Faraday è stato uno dei più grandi fisici della storia. Ancora oggi portano il suo nome le Leggi di Faraday, la gabbia di Faraday, l’effetto Faraday e l’unità di misura detta farad

Nato nel 1791 in un sobborgo di Londra, in una famiglia oriunda irlandese, povera e molto religiosa, egli appartiene per tutta la vita, sempre con grande entusiasmo, a una setta protestante cristiana, la chiesa sandemaniana, che interpreta letteralmente la Bibbia (ci sono rimasti gli appunti di alcuni suoi sermoni).

Faraday è un uomo di fede, in tutti i sensi. Un uomo fiducioso, curioso, mentalmente vivace. I suoi studi da ragazzo sono molto carenti, e di mestiere fa l’apprendista legatore artigianale: prende le pagine da una stampatrice, le cuce, le ordina, le rilega. Eppure, appena può, corre a sentire lezioni pubbliche di fisica, o a leggere tutto ciò che può sugli argomenti scientifici di cui si discute ai suoi tempi.

Leggi tutto “La filosofia e la teologia di Michael Faraday”

Albert Einstein e Spinoza: storia di un equivoco

imagesAlla fine degli ani Venti Albert Einstein legge l’Etica di Spinoza, in cui non vi è spazio per un Dio personale,  un Dio che ha rivelato agli uomini una legge morale, un decalogo e il suo amore, nè per il libero arbitrio dell’uomo; ma sono anche gli anni in cui si appassiona ad un grande romanziere russo, Fëdor Michajlovič Dostoevskij (1821-1881), ed al suo I Fratelli Karamazov, il romanzo più religioso di fine Ottocento, tutto incentrato sulla necessità dell’esistenza di un Dio nello stesso tempo giudice e amore misericordioso, per non rendere inutile e assurda la vita morale.

Leggi tutto “Albert Einstein e Spinoza: storia di un equivoco”

Sindone: un oggetto misterioso per la scienza

indexTra i tanti scienziati che hanno accostato la Sindone, vuoi per curiosità, vuoi per fede o altro, si segnala un gruppo di fisici attivi presso il prestigioso centro di ricerca Enea (Ente per le Nuove Ricerche, l’Energia e l’Ambiente) di Frascati.

Giuseppe Baldacchini, premio Sergio Panizza per la Fisica nel 1993, è stato il leader del gruppo fino al 2008, ed ora è felicemente in pensione, ma ancora attivo.

Dottor Baldacchini, come è nata la sua passione per la fisica?

“La mia vera passione da giovane era il mare da solcare sulle navi militari, e infatti volevo andare all’Accademia navale di Livorno. Quando questo sogno si è infranto, allora sono passato alla fisica, per via dei consigli di un amico di famiglia che mi aveva fatto vedere cosa facevano i fisici. Mi sono poi accorto che la molla che mi spingeva era la curiosità … che ho ancora oggi”.

Leggi tutto “Sindone: un oggetto misterioso per la scienza”