Alexander Grothendieck: lo splendore che ci trascende

copertina

Il 13 novembre del 2014 moriva, in un piccolo villaggio dei Pirenei, dove si era ritirato a vita eremitica, Alexander Grothendieck, considerato da molti il più grande matematico del XX secolo e uno dei più grandi di sempre. Il quotidiano Repubblica titolava così all’indomani della morte: L’enigma del più grande matematico del mondo Leggi tutto “Alexander Grothendieck: lo splendore che ci trascende”

Gli scienziati davanti al mistero del cosmo e dell’uomo. Piccoli dialoghi su grandi temi

copertinaIl libro, a cura di Francesco Agnoli, consta di una serie di dialoghi con scienziati viventi, in molti casi di fama mondiale, a cui l’intervistatore pone domande sulle loro specifica disciplina, per poi allargare lo sguardo alla filosofia, alla teologia e alle fondamentali ed eterne domande sull’uomo, sul cosmo e su Dio.

Leggi tutto “Gli scienziati davanti al mistero del cosmo e dell’uomo. Piccoli dialoghi su grandi temi”

Percorsi di didattica della Fisica

filardi

Percorsi di didattica della fisica è il brillante testo di un insegnante, Tonino Filardi, che ama le sue discipline, il suo mestiere, i suoi ragazzi. E che per questo vuole comunicare, a chi è interessato, riflessioni e percorsi per rendere piacevole ed affascinante uno studio che è, di per sè, anche arduo ed impegnativo. Un inno, insomma, alla Matematica, alla Fisica, e alla loro trasmissione alle nuove generazioni. Nel testo non mancano i riferimenti filosofici. Fin dalle prime pagine l’autore connette la Fisica “con la Filosofia e con i più grandi interrogativi che, da sempre, l’Uomo ha rivolto alla Natura“.

Ed aggiunge che questo può “far capire ai ragazzi che, evidentemente, la Natura non è così indifferente all’Uomo come sembrava all’islandese di Leopardi“.

Leggi tutto “Percorsi di didattica della Fisica”

Scienza e fede

rec 2

Scienza e fede, scienza e Sacre Scritture, scienza e miracoli. Temi spesso al centro di grandi dibattiti, che altrettanto spesso finiscono per trasformarsi in polemiche e reciproche incomunicabilità. Per molti scienziati è però possibile far convivere queste due dimensioni, essere ricercatori rigorosi e credere in Dio, dare dignità sia alle proprie convinzioni metafisiche che alle capacità intellettive, come già invitava a fare S. Agostino, secondo cui se non avessimo “un’anima razionale, non potremmo credere”. L’esegeta James Barr sostiene che quando scienza e Sacre Scritture sono messe in contrapposizione si verifica un’incomprensione della prima o un’errata interpretazione delle seconde. Lo storico della scienza Pierre Duhem considera anzi la fede cattolica culla che ha accolto la nascita della scienza moderna nel XIV secolo. Leggi tutto “Scienza e fede”

Einstein a tutto tondo

rec

Raccontare il personaggio Einstein, lo scienziato Einstein, l’uomo Einstein non è facile. Ancor più difficile è catturare l’attenzione di quanti cercano di documentarsi sulla sua vita, data la mole di saggi e biografie disponibili. Francesco Agnoli nel suo libro ‘Filosofia, religione, politica in Albert Einstein’, edito da Esd (collana Le frecce), fa emergere una figura in parte diversa Leggi tutto “Einstein a tutto tondo”

Evoluzione & Creazione

Cattura1

Perché la matematica funziona? Esiste o non esiste un disegno in natura? Cervello e mente sono riducibili l’una all’altro, o no? Queste sono solo alcune delle domande filosofiche possibili, cui alcuni scienziati cercano di rispondere, passando, inevitabilmente, dalla scienza sperimentale al campo della speculazione filosofica.

Uno dei dibattiti più caldi è quello che vede contrapposti “evoluzionisti” e “creazionisti”. Stando a quanto scrive Francesco Agnoli nel suo nuovo Leggi tutto “Evoluzione & Creazione”

“La ragionevole creazione”.

La ragionevole creazione, il Big Bang
La ragionevole creazione: cosmologia moderna, ideologie del XX secolo e religione” (900 pagine, Fondazione Museo storico del Trentino, 2015) affronta le molteplici relazioni tra cosmologia, filosofia e religione cattolica nel XX secolo.

L’intento è di mostrare come una teoria sull’Universo quale quella del Big Bang, apparentemente astratta e normalmente intesa come nulla avente a che fare con ideologie di sorta, possa instaurare un dibattito anche dal punto di vista politico e sociale.

Leggi tutto ““La ragionevole creazione”.”

mendel

Nell’estate scorsa su ‘Scientific American’ si lanciava la proposta di non insegnare più Gregorio Mendel a scuola. In quegli stessi giorni Francesco Agnoli stava lavorando a una biografia del monaco boemo ritenendo invece che tale figura meriti maggior attenzione rispetto a quella che gli viene comunemente dedicata.

Esce ora il volume ‘Lazzaro Spallanzani e Gregor Mendel‘, scritto a quattro mani con Enzo Pennetta.

Per sette anni, a partire dal maggio 1856, Mendel compie i suoi esperimenti di incrocio sulle piante di pisello selezionate nei due anni precedenti, dimostrando di aver “fatto proprie le più moderne concezioni della matematica combinatoria e della fisica sperimentale”, fino alla formulazione delle famose tre leggi sulla modalità di trasmissione dei caratteri ereditari con cui nasce la nuova scienza della genetica.

In quegli stessi anni in cui il lavoro di Mendel sarebbe rimasto largamente ignorato, Charles Darwin pubblicava ‘On the origin of species’, che invece sarebbe divenuto il libro più famoso nella storia della scienza. Secondo gli autori, i due diversi destini sarebbero da attribuire anche al clima ideologico di quegli anni in cui il saggista William Draper pubblicava il libro ‘Storia del conflitto tra religione e scienza’.

Il saggio di Agnoli e Pennetta affronta poi un’altra ‘eclissi’ quella della figura di Lazzaro Spallanzani, scienziato e sacerdote, secondo gli autori, oggi largamente ignorato. Eppure, osserva Agnoli, “Spallanzani può a buon diritto essere considerato il padre della biologia, uno scienziato così grande che lo stesso Voltaire, certo non incline ai facili entusiasmi, ebbe a scrivergli parole come: ‘Non ho che pochi giorni da vivere, Signore, li passerei a leggerla, a stimarla e guardarla come il primo naturalista d’Europa‘”.

La figura di Spallanzani fu citata anche da Victor Hugo in un suo racconto, il ‘Le dernier jour d’un comndamné’, omaggio forse più unico che raro nella storia della letteratura.

ciao

Scienziati in tonaca

stampa

E’ in libreria dal 31 ottobre “Scienziati in tonaca. Da Copernico, padre dell’eliocentrismo, a Lamaître, padre del Big Bang”, il nuovo saggio di Francesco Agnoli e Andrea Bartelloni, che ambisce a ristabilire la verità sul rapporto tra fede e scienza, attraverso una serie sintetica ed accattivante di biografie di molti suoi protagonisti nell’età moderna e contemporanea (“La Fontana di Siloe”, Torino 2013, pp. 136, euro 14). Si tratta di ritratti nei quali, con taglio efficacemente giornalistico e divulgativo, «si mescolano vita affettiva, scoperte scientifiche e fede religiosa, nel tentativo di rendere conto, in minima parte, del fecondo rapporto esistente nella Storia tra fede e ragione» (p. 7) . Leggi tutto “Scienziati in tonaca”