[…] Se Niccolò Stenone è il padre della geologia, egli non è stato l’unico sacerdote a occuparsi di questa disciplina. Senza ricordare i numerosi religiosi, da Lazzaro Spallanzani ad Andrea Bina e Timoteo Bertelli, che hanno contribuito a fondare altre discipline di studio della Terra, come vulcanologia e sismologia, si può menzionare almeno il sacerdote Antonio Stoppani, considerato il padre della geologia e della paleontologia italiane (oltre che il maestro di don Giuseppe Mercalli, anch’egli un’autorità nel campo degli studi di vulcanologia e sismologia). Stoppani fu presidente sia della Società Italiana di Scienze Naturali (dal 1883 al 1891), sia della Società Geologica Italiana nel 1884.
Leggi tutto “Antonio Stoppani e la geologia italiana (evoluzione e creazione)”