Pascal, Einstein e Lemaître: l’uomo è più grande dell’Universo?

UniversoIl fascino dei cieli è presente anche nell’uomo occidentale di oggi, che il cielo lo vede poco, chiuso com’è tra muri, luci artificiali e mezzi tecnologici. Un tempo, gli antichi mesopotamici scrutavano i cieli, per cercare in essi la divinità, la risposta alle grandi domande esistenziali e per conoscere i ritmi della natura.

Nacque così l’astrologia, in cui l’osservazione degli astri si mescolava con la magia e il fatalismo, producendo così gli oroscopi: il nostro destino è già scritto nelle stelle?
A questa visione si oppose per primo il popolo ebraico, il cui libro sacro insiste sul fatto che la grandezza e la bellezza dei cieli non fa di essi i padroni dell’uomo. I cieli narrano la gloria di Dio, insegna la Bibbia, ma sono creati: grandissimi rispetto all’uomo, un nulla rispetto a Dio.

E’ da questa visione che si sviluppa un’idea fondamentale della filosofia medievale cristiana: l’uomo è dotato di libero arbitrio, non deve cercare nei cieli materiali il perchè delle sue azioni, Leggi tutto “Pascal, Einstein e Lemaître: l’uomo è più grande dell’Universo?”

“La ragionevole creazione”.

La ragionevole creazione, il Big Bang
La ragionevole creazione: cosmologia moderna, ideologie del XX secolo e religione” (900 pagine, Fondazione Museo storico del Trentino, 2015) affronta le molteplici relazioni tra cosmologia, filosofia e religione cattolica nel XX secolo.

L’intento è di mostrare come una teoria sull’Universo quale quella del Big Bang, apparentemente astratta e normalmente intesa come nulla avente a che fare con ideologie di sorta, possa instaurare un dibattito anche dal punto di vista politico e sociale.

Leggi tutto ““La ragionevole creazione”.”

Fecondazione artificiale: la figura del donatore

 

hobSul Corriere la storia di Ed Houben, olandese, padre biologico di oltre 50 figli

La fecondazione artificiale o procreazione medicalmente assistita (Pma) ha portato alla nascita di un nuova figura: quella del cosidetto “donatore”, cioè della figura maschile che vende il suo seme ad una coppia naturale, ad una donna single o a una coppia di lesbiche.

Con la figura del donatore sono nate le banche del seme.

Leggi tutto “Fecondazione artificiale: la figura del donatore”

Le persecuzioni degli scienziati nell’ Urss comunista

huxley

Il biologo neodarwinista Julian Huxley, nel suo “La genetica sovietica e la scienza” (Longanesi, 1952), racconta come i comunisti dell’epoca attaccassero l’astronomia contemporanea, la teoria della relatività, ed “il concetto di un universo finito, ma in corso di espansione”, in quanto “la moderna teoria astronomica è il principale nemico ideologico dell’astronomia materialista”.

Per l’Accademia delle scienze russa la “vera sceinza” era solo quella comunista: Einstein, Bohr ed Heisenberg erano colpevoli di “oscurantismo” e di “metafisica borghese”, mentre la genetica Leggi tutto “Le persecuzioni degli scienziati nell’ Urss comunista”

Il mito di Leonardo da Vinci e l’anatomia

leo3

Leonardo da Vinci è stato un grande genio italiano, versatile e duttile oltremodo: pittore, ingegnere, inventore… Figlio di una grande tradizione di studi, esperienze, botteghe, arte…
La sua figura è però avvolta, in alcuni casi, nella mitologia.

Soprattutto per quanto riguarda l’anatomia.

Vi sono infatti due leggende che circolano Leggi tutto “Il mito di Leonardo da Vinci e l’anatomia”

Stephen Jay Gould e il primo scritto di Charles Darwin

go

Stephen Jay Gould (1941- 2002) è stato un biologo, zoologo, e paleontologo americano di prim’ordine.

Aiutò nel Niles Eldredge  a sviluppare la sua teoria degli equilibri punteggiati “in cui si sostiene che i cambiamenti evolutivi avvengono in periodi di tempo relativamente brevi (su scala geologica) sotto l’impulso di stress ambientali, separati da lunghi periodi Leggi tutto “Stephen Jay Gould e il primo scritto di Charles Darwin”

L’opposizione degli scienziati inglesi alla visione dell’uomo di C. Darwin

Samuel WilberforceSolitamente si crede che l’opposizione a Charles Darwin sia venuta esclusivamente dagli ambienti religiosi: a riguardo, si cita il celebre caso del vescovo Samuel Wilberforce (nella foto), e della sua leggendaria disputa, nel 1860, con Thomas Huxley, sulla natura umana.

Certamente Wilberforce è uno degli oppositori di provenienza religiosa. È figlio di William, l’uomo che ha lottato un’intera vita per abolire in Inghilterra la tratta degli schiavi (vedi il film Amazing grace, 2006): conosce bene le teorie secondo cui i neri sarebbero solo scimmie meno evolute, e non può non essere allarmato da vari riferimenti di tipo eugenetico e latamente razzista presenti nel pensiero stesso di Darwin.

Lo preoccupano, certamente, le idee di Francis Galton, cugino di Charles, che verranno sposate anche dai figli di Darwin, George e Leonard, entrambi futuri eugenisti convinti. Del resto, proprio Thomas Huxley − l’amico e il “mastino” di Darwin, il suo avvocato contro «i cani bastardi che abbaieranno e uggioleranno» − professa apertamente il razzismo: Leggi tutto “L’opposizione degli scienziati inglesi alla visione dell’uomo di C. Darwin”

Niccolò Stenone, anatomista, contro la ghiandola pineale di Cartesio

dilNiccolò Stenone (1638-1686) è oggi considerato il padre della moderna geologia. Fu anche, prima di diventare sacerdote e poi vescovo, un ottimo cristallografo e un celebre ed abile anatomista.

Interessato alla filosofia di Cartesio, dimostrò, attraverso i suoi studi sul cervello, che la ghiandola pineale non è affatto un oggetto assai mobile, punto di collegamento Leggi tutto “Niccolò Stenone, anatomista, contro la ghiandola pineale di Cartesio”

Steven Nadler spiega Cartesio e il Cogito

nadler-il-filosofo-il-sacerdote-e-il-pittore_referenceSteven Nadler, docente di filosofia presso l’Università del Wiscosin-Madison, ha scritto un bel libro, Il filosofo, il sacerdote e il pittore. Un ritratto di Descartes Einaudi, 2014), in cui propone un ritratto intimo di Cartesio, il filosofo del Cogito, raccontandoci la sua vita nei Paesi Bassi: i suoi gusti, Leggi tutto “Steven Nadler spiega Cartesio e il Cogito”