Il principio antropico secondo il genetista Francis Collins

collins-dawkins-300x270

Francis Collins, genetista di fama internazionale, è nato il 14 aprile 1950 a Staunton, Virginia (U.S.A.). Laureato in chimica presso l’Università della Virginia, ha conseguito il dottorato in chimica fisica presso l’Università di Yale e la laurea in medicina presso l’Università della North Carolina, Chapel Hill. È attualmente direttore dei National Institutes of Health, Bethesda (U.S.A.), Leggi tutto “Il principio antropico secondo il genetista Francis Collins”

Fabiola Gianotti parla di musica, scienza e fede

fabC’è qualcosa in comune, tra una poesia e un trattato di fisica? Tra la musica di un violino e l’osservare il cielo con un cannocchiale? Tra una statua classica, come il discobolo, con tutti i suoi muscoli armoniosamente tesi, l’armonia di un canto polifonico e le scienza sperimentale? Tra una preghiera al cielo, e la passione per le stelle? Leggi tutto “Fabiola Gianotti parla di musica, scienza e fede”

Charles Townes, padre del laser, e Dio

Charles TownesIl laser è da tempo un’invenzione di uso comune, in fisica, astronomia, medicina, e nella vita di tutti i giorni (lettori cd e dvd…). Il primo venne costruito 55 anni fa, nel 1960, e proprio poco tempo fa, il 15 gennaio 2015, è morto, a 99 anni, il suo inventore. Stiamo parlando di Charles Townes, premio Nobel per la fisica nel 1964 per l’invenzione del maser, uno strumento nato dalla volontà di creare un sistema di comunicazione attraverso le microonde e destinato ad essere l’antenato, appunto, del futuro laser.

Townes è stato un fisico e un professore molti stimato, per cinquant’annipunto di riferimento, per le sue conoscenze e la sua passione, per molti fisici americani. Uno dei suoi interessi era la riflessione filosofica, Leggi tutto “Charles Townes, padre del laser, e Dio”