Il miracolo del linguaggio umano. Parla Andrea Moro

Confini_di_Babele

Andrea Moro è professore ordinario di linguistica generale all’Università di Pavia. E’ visiting professor al MIT e ad Harvard. Scrive sulle più importanti riviste di linguistica e neuroscienze. In questa intervista al Sole 24 ore spiega che:

  1. il linguaggio umano è del tutto diverso da quello degli altri animali e delle scimmie;

Leggi tutto “Il miracolo del linguaggio umano. Parla Andrea Moro”

Stephen Jay Gould e il primo scritto di Charles Darwin

go

Stephen Jay Gould (1941- 2002) è stato un biologo, zoologo, e paleontologo americano di prim’ordine.

Aiutò nel Niles Eldredge  a sviluppare la sua teoria degli equilibri punteggiati “in cui si sostiene che i cambiamenti evolutivi avvengono in periodi di tempo relativamente brevi (su scala geologica) sotto l’impulso di stress ambientali, separati da lunghi periodi Leggi tutto “Stephen Jay Gould e il primo scritto di Charles Darwin”

L’opposizione degli scienziati inglesi alla visione dell’uomo di C. Darwin

Samuel WilberforceSolitamente si crede che l’opposizione a Charles Darwin sia venuta esclusivamente dagli ambienti religiosi: a riguardo, si cita il celebre caso del vescovo Samuel Wilberforce (nella foto), e della sua leggendaria disputa, nel 1860, con Thomas Huxley, sulla natura umana.

Certamente Wilberforce è uno degli oppositori di provenienza religiosa. È figlio di William, l’uomo che ha lottato un’intera vita per abolire in Inghilterra la tratta degli schiavi (vedi il film Amazing grace, 2006): conosce bene le teorie secondo cui i neri sarebbero solo scimmie meno evolute, e non può non essere allarmato da vari riferimenti di tipo eugenetico e latamente razzista presenti nel pensiero stesso di Darwin.

Lo preoccupano, certamente, le idee di Francis Galton, cugino di Charles, che verranno sposate anche dai figli di Darwin, George e Leonard, entrambi futuri eugenisti convinti. Del resto, proprio Thomas Huxley − l’amico e il “mastino” di Darwin, il suo avvocato contro «i cani bastardi che abbaieranno e uggioleranno» − professa apertamente il razzismo: Leggi tutto “L’opposizione degli scienziati inglesi alla visione dell’uomo di C. Darwin”

Niccolò Stenone, anatomista, contro la ghiandola pineale di Cartesio

dilNiccolò Stenone (1638-1686) è oggi considerato il padre della moderna geologia. Fu anche, prima di diventare sacerdote e poi vescovo, un ottimo cristallografo e un celebre ed abile anatomista.

Interessato alla filosofia di Cartesio, dimostrò, attraverso i suoi studi sul cervello, che la ghiandola pineale non è affatto un oggetto assai mobile, punto di collegamento Leggi tutto “Niccolò Stenone, anatomista, contro la ghiandola pineale di Cartesio”